Guida su Come Lavare i Tuoi Cosplay

Guida su Come Lavare i Tuoi Cosplay

Ogni costume cosplay creato da Cosplay Mood è realizzato con materiali accuratamente selezionati per offrire comfort e autenticità. Anche nelle versioni base più economiche, scegliamo tessuti di qualità, anallergici e privi di sostanze tossiche, per garantirti non solo un aspetto impeccabile, ma anche una vestibilità sicura e confortevole.

Perché questa scelta?

Nessun compromesso sulla qualità: anche nei dettagli più piccoli e su ogni progetto cosplay.

Fedeltà al personaggio: i tessuti sono selezionati per garantire la massima somiglianza con l’originale.

Come prendersi cura del proprio cosplay?

Per preservare la bellezza e la durata del tuo costume, è importante seguire le corrette istruzioni di lavaggio. Scorri in basso per scoprire i metodi migliori per prenderti cura del tuo cosplay in base ai materiali utilizzati!

Poliestere

Il poliestere è molto facile da lavare. Basta capovolgere i capi prima di lavarli ed evitare di usare l'ammorbidente in quanto danneggia le fibre, lavare massimo a 30/40 gradi, usare un detersivo per capi delicati. Asciugalo pure in asciugatrice, ma a bassa temperatura.

I tessuti in poliestere possono essere stirati solo con un getto di vapore, senza mai entrare in contatto con il ferro da stiro. Ma spesso non occorre stirarli: se, dopo la lavatrice, si stende il capo sintetico appeso a una gruccia, non ci sarà traccia di pieghe.

Per rimuovere le macchie sul poliestere, si consiglia di utilizzare prodotti delicati come sapone di Marsiglia, aceto bianco o anche succo di limone. È meglio agire rapidamente tamponando delicatamente la macchia con un panno imbevuto di prodotto.

Ecopelle (pelle PU)

L'ecopelle si pulisce più facilmente della pelle normale, è sufficiente per la cura quotidiana e per le superfici poco sporche immergere un panno o una spugna in acqua e pulire la superficie.

Ti consigliamo di utilizzare acqua calda e sapone neutro. Possiamo usare un liquido per i piatti oppure sapone molle. Basta usare una spugna umida (deve essere morbida) o un panno e rimuovere l'acqua eccessiva. Per rimuovere sporco dall'ecopelle bisogna strofinare il tessuto, senza l'attrito eccessivo.

In lavatrice imposta un lavaggio delicato con acqua fredda o poco calda, in ogni caso non superare mai i 30 gradi; usa i prodotti giusti: non usare ammorbidenti o detersivi troppo acidi e aggressivi e non usare la centrifuga.

Gabardina

Lavare in lavatrice a 30°C, non candeggiare, non utilizzare asciugatrice, lavabile a secco, stirare a bassa temperatura. Nota: consigliamo di lavare o vaporizzare il tessuto prima dell'utilizzo. Si consiglia di applicare lo smacchiatore su un’area poco visibile dell’indumento prima di utilizzarlo sulla zona interessata.

In questo modo è possibile verificare se il prodotto non scolorisce o danneggia il tessuto. La gabardina è un tessuto che generalmente può essere igienizzato in lavatrice. Tuttavia, non deve essere mischiato con capi come asciugamani o altri che rilasciano la lanugine. È possibile asciugare la gabardina in asciugatrice a condizione che sia impostato un ciclo di lavaggio delicato a basso calore.

Rimuovere immediatamente al termine del programma per evitare la formazione di pieghe. In alternativa, è possibile asciugare all’aria, evitando le grucce di filo. Se il capo era macchiato, verificare che il prodotto abbia funzionato al termine del lavaggio e dell’asciugatura.

In seguito, è possibile stirare la gabardina a bassa temperatura e sul retro del tessuto per evitare di danneggiarlo. Il modo migliore per conservare questi capi una volta igienizzati è appenderli su una gruccia e proteggerli con un telo.

Lyocell, Rayon e fibre derivate dal legno

Sono fibre morbidissime, lisce e sottili ma soprattutto...facilissime da lavare. Sì alla lavatrice con un programma delicato (30° sono più che sufficienti per lavare e pulire perfettamente il capo) e veloce, con detersivo naturale senza sbiancanti e candeggianti.

Asciuga all'aria (i capi in queste fibre naturali si asciugano in 10 minuti), non mettere in asciugatrice poiché il calore e lo sfregamento possono "alzare il pelo della fibra" rendendo il capo meno lucido, liscio e brillante.

È un tessuto facilissimo anche da stirare, basta vaporizzarlo velocemente con il ferro caldo oppure stirarlo a bassa temperatura, non avrai alcun problema a togliere le pieghe.

Tessuti sartoriali vari

In questa sezione sono inclusi: Tessuto uniforme, fibra di viscosa, cotone poliestere, taffetà di poliestere, misto poliestere, raso opaco, raso denso, raso, cotone lycra, misto cotone nylon, misto spandex, misto lana, misto lana sintetica con misto poliestere, tessuto a rete, chiffon elasticizzato, chiffon georgette.

Lavare a mano in acqua tiepida con detergente delicato. Asciugare all'aria su gruccia. Pulizia localizzata con panno umido per macchie. Non lavare in lavatrice. Non usare ferri da stiro o piastre per capelli direttamente sui tessuti.

Conservare in sacchetti per indumenti con chiusura lampo in aree asciutte e lontano dalla luce diretta.

Materiali

In questa sezione sono inclusi i materiali che sono usati principalmente per gli accessori, le armi cosplay, le armature cosplay o prop cosplay generici a completamento dei costumi.

I materiali principalmente usati (singolarmente o con un mix di uno o più di questi materiali) sono: EVA foam, PLA, ABS, PETG, TPU, acrilico, Plexiglass, materiali translucidi.

Non lavare o immergere in acqua. Per pulizia superficiale, usare un panno morbido asciutto. Se la vernice si usura, ritoccare con vernice acrilica applicata con pennello morbido.